Amare significa anche avere tempo. Chi ama, non tiene il proprio tempo solamente per sè; nel suo tempo si inserisce l'altro. Chi ama ha, per così dire, un'agenda, uno scadenziario particolare. Vuole avere più tempo possibile per l'altro.
Alla morte passeremo il nostro esame sull'amore. Se saremo promossi, andremo a vivere eternamente nell'Amore.
“ Auguro a noi di avere occhi di Pasqua che riescano a intravedere nella morte la vita, nella colpa il perdono, nella divisione l'unità, nelle ferite la gloria, negli uomini Dio, in Dio gli uomini, nel proprio Io il Tu. E per questo tutta la forza della Pasqua !”
Senza preavviso, un giorno scopriamo che il mondo spirituale non desta lo stesso entusiasmo di prima. Continuiamo a pregare e a prender parte ai culti, ma non riusciamo a ingannarci; il cuore non risponde, e le parole sembrano non avere più senso. Se è questo ciò che ti sta accadendo, c'è solo un cammino possibile: persevera. Recita le tue preghiere per obbligo, o per paura, o per qualsiasi altro motivo, ma continua a farlo. L'angelo che ha il compito di raccogliere le tue parole - ed è responsabile anche della gioia della fede - sta facendo una passeggiata. Ma tornerà subito e ti potrà trovare solo se udrà una preghiera o una richiesta dalle tue labbra.Insisti, anche se tutto sembra inutile. Fra poco l'angelo tornerà, e il semplice rumore delle sue ali farà in modo che tutto torni a essere com'era.
«Se mi avesse insultato un nemico, l'avrei sopportato; se fosse insorto contro di me un avversario, da lui mi sarei nascosto. Ma sei tu, mio compagno, mio amico e confidente; ci legava una dolce amicizia, verso la casa di Dio camminavamo in festa».
Chi è il santo? è un cristiano... con la spina dorsale.
Dobbiamo rivendicare a Dio la bellezza, lasciando vivere in noi Colui che oltre ad esser il vero, il buono e il santo, è anche il bello. Allora compiremo attorno a noi atti e fatti e ordineremo ogni cosa con tale superiore armonia da far del mondo in cui viviamo un angolo simile alla natura che, con la sua sola silenziosa presenza, elevando, conduce l'anima a Dio.
Il pensiero della presenza di Dio ovunque tu sia, abbilo sempre scolpito nella tua mente: sarà per te un freno potente nell'ora della tentazione ed un forte incoraggiamento a fare il bene.
Il Signore custodisce nelle Sue mani ogni istante della mia vita
Un giorno, un pensatore indiano fece la
seguente domanda ai suoi discepoli: "Perché le persone gridano quando sono
arrabbiate?" "Gridano perché perdono la calma" rispose uno di loro. "Ma perché
gridare se la persona sta al suo lato?" disse nuovamente il pensatore. "Bene,
gridiamo perché desideriamo che l'altra persona ci ascolti" replicò un altro
discepolo. E il maestro tornò a domandare: "Allora non è possibile parlargli a
voce bassa?" Varie altre risposte furono date ma nessuna convinse il pensatore.
Allora egli esclamò: "Voi sapete perché si grida contro un'altra persona quando
si è arrabbiati? Il fatto è che quando due persone sono arrabbiate i loro cuori
si allontanano molto. Per coprire questa distanza bisogna gridare per potersi
ascoltare. Quanto più arrabbiati sono tanto più forte dovranno gridare per
sentirsi l'uno con l'altro. D'altra parte, che succede quando due persone sono
innamorate? Loro non gridano, parlano soavemente. E perché? Perché i loro cuori
sono molto vicini. La distanza tra loro è piccola. A volte sono talmente vicini
i loro cuori che neanche parlano, solamente sussurrano. E quando l'amore è più
intenso non è necessario nemmeno sussurrare, basta guardarsi. I loro cuori si
intendono. E' questo che accade quando due persone che si amano si avvicinano.
"Infine il pensatore concluse dicendo: "Quando voi discuterete non lasciate che
i vostri cuori si allontanino, non dite parole che li possano distanziare di
più, perché arriverà un giorno in cui la distanza sarà tanta che non
incontreranno mai più la strada per tornare." [Il pensatore in questione è
il grande Gandhi.]
L'arte ridiventerà cosa viva
cosa del popolo
se scende dalle sue soffitte scambiate per soggiorni di dèi,
e partecipa alla vita del popolo:
se diventa servizio,
come la scienza, come l'economia, come la politica.
E servizio è parola che traduce in atto
il sentimento divinizzante che è l'amore.
L'amore in atto.
L'arte come dono dell'amore:
e l''amore è lo spirito di Dio tra gli uomini.
Speranza è credere nell'avventura dell'amore, puntare sugli uomini e
saltare allo scuro fidando in Dio.
Una parola, un sorriso gentile, spesso bastano per rasserenare un'anima triste.
© 2015 - Santuario San Calogero
San Salvatore di Fitalia (ME)
direzione@santuariosancalogero.org.
Telefono/Fax 0941 486014
Coordinate Bancarie
Codice IBAN IT47 K076 0116 5000 0005 2662 681
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
CIN K - ABI 07601 CAB 16500
N° CONTO 000052662681