Parrocchia di SS. Salvatore e S. Maria

Parrocchia

SS. Salvatore e S. Maria

Parola di Vita in PPS

Parola di Vita

Ogni mese in formato PPS

Centro Polivalente San Calogero

Centro San Calogero

Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose

Storie e leggende

I muli

Si racconta che un tempo a San Salvatore ci fosse un signore di nome Don Peppi il quale, essendo proprietario di due muli selvatici, cercava di addomesticarli facendoli abituare al lavoro. Un giorno caricò i due animali di rasciura (letame) e si avviò verso  un suo appezzamento di terra; giunto nel podere cercò  di scaricare il letame ma i due muli, imbizzarriti, cominciarono a scalciare contro lo sventurato. Il malcapitato tentò con ogni mezzo di sottrarsi alla furia distruttiva dei due animali, ma invano; alla fine, non riuscendo in alcun modo a mettersi in salvo, si rivolse al Santo protettore dicendogli:

 -San Caloriu, sulu tu mi po' ajutari, si mi sarvi ti prummettu nu mulu.

Aveva appena terminato di pronunciare quest'accorata invocazione quand'ecco, dalle campagne circostanti, giunsero trafelati alcuni vicini che erano stati richiamati dalle sue grida. I soccorritori liberarono l'uomo e lo portarono in paese, qui  don Peppi fu curato ma dovettero passare parecchi mesi prima che si ristabilisse completamente. Nel frattempo l'uomo aveva dimenticato la promessa fatta a San Calogero, ma una notte il Santo gli apparve in sogno e gliela rammentò :

- Ti scurdasti chi mi prumittisti u mulu?

Allora don Peppi, rammentando la sua invocazione, si affrettò ad assolvere la promessa, ma non secondo i termini in cui l'aveva formulata. Egli pensò infatti, per non disfarsi del mulo che rappresentava la sua unica fonte di sostentamento, di far "stimare" (valutare) l'animale; poi portò al Santo il denaro corrispondente al valore del quadrupede, sicuro di aver così "sciolto" il suo voto. Invece di lì a poco San Calogero gli apparve nuovamente in sogno e lo ammonì dicendogli:

-Tu mi prummittisti nu mulu e jò u mulu vogghiu, no i sordi.

Don Peppi s'arrispigghiò scantatu, ma capì  di non essersi comportato in modo  coerente perciò, il giorno dopo, andò a riprendersi il denaro e lasciò al Santo il mulo promesso.

L'episodio viene ancora rammentato da alcuni anziani i quali, a conclusione del loro racconto, sono soliti dire:

-  Si don Peppi non ci purtava u mulu  a San Caloriu, a videva arriminata!

La fava

Tra le  " devozioni" che ancora oggi  vengono raccontate nella nostra comunità c'è la storia della FAVA, evento di cui non possiamo attestare l'autenticità perché non è riportato in nessuna fonte ufficiale, ma che fa parte della tradizione orale e indica l'incondizionata fiducia della gente nei confronti di San Calogero.

Il racconto evidenzia altresì la percezione che del Santo ha l'immaginario collettivo: Egli non chiede ricchezze materiali, ma una fede sincera.

     Una donna era molto afflitta perché il suo figlioletto, ormai da diverso tempo, soffriva a causa di una febbre altissima di cui non si riuscivano a capire le cause. Dopo aver invano consultato alcuni medici la madre, devota di San Calogero, suggerì al figlio di invocare la protezione del Santo e di promettergli qualcosa in "voto". Nella sua spontaneità fanciullesca il bimbo promise una fava, forse perché era un alimento che gli piaceva, o perché erano tempi difficili ove anche le cose più comuni parevan preziose o, più semplicemente, perché fu la prima cosa che gli venne in mente.

      Di lì a poco il bimbo guarì e la madre, ricordando la promessa, fece coniare una fava in argento per assolvere il voto.

       Dopo qualche tempo, tuttavia, suo figlio si ammalò nuovamente e la donna ricadde nella disperazione: non sapeva a chi appigliarsi, cosa fare.

Una notte, però,  San Calogero le apparve in sogno chiedendole la fava che gli era stata promessa. La donna, stupita, rispondeva di aver già assolto il "voto", ma il Santo ribatteva dicendole :

- Tu no mi purtasti a fava chi mi prummittiu to figghiu, chidda jò vogghiu! (1).

Ella a questo punto capì di aver in effetti disatteso la reale promessa del figlio e si affrettò a sostituire la fava d'argento con quella naturale. Solo allora il piccolo guarì completamente.

(1) "Tu non mi hai portato la fava che mi promise tuo figlio, io voglio quella"

© 2015 - Santuario San Calogero
San Salvatore di Fitalia (ME)
direzione@santuariosancalogero.org.
Telefono/Fax 0941 486014

Coordinate Bancarie
Codice IBAN IT47 K076 0116 5000 0005 2662 681
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
CIN  K   -  ABI   07601     CAB   16500 
N° CONTO 000052662681

Verifica su noicattolici.it
vota questo sito su noicattolici.it
Totus Tuus
Powered by Genesit