Parrocchia di SS. Salvatore e S. Maria

Parrocchia

SS. Salvatore e S. Maria

Parola di Vita in PPS

Parola di Vita

Ogni mese in formato PPS

Centro Polivalente San Calogero

Centro San Calogero

Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose

Parola di vita

(Cuvântul Vietii - Fra ord til live - Fjala për ta jetuar - Fra Ord til liv - Slowo Zycia - Palabra de Vida - Pawòl Lavi a - Woord van Leven - Az élet igéje - Palavra de Vida - Parole de Vie - Word of Life - Kalaam Hayat - Sabda Kehidupan - Wort des Lebens - Kataga ng Buhay - Az élet igéje - Kelma tal-Hajja - Livets Ord - LÔØI SOÁNG - Beseda Življenja)

01 - Parola di Vita - Gennaio 2013 - Word of Life - Parole de Vie - Wort des Lebens

Parola di Vita -  Gennaio 2013









Parola di vita di gennaio 2013

Dal 18 al 25 gennaio in molte parti del mondo si celebra la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, mentre in altre si celebra a Pentecoste.
Quest'anno la frase scelta per la Settimana di preghiera è: "Ciò che richiede il Signore da te" (Mi 6, 6-8).
Chiara Lubich era solita commentare il versetto biblico ogni volta.
Proponiamo un suo testo a commento del versetto di Mt 9,13 (confrontare con Osea 6,6) da lei scritto nel giugno 1996:  un contributo ad approfondire la Parola proposta.

«Andate dunque e imparate che cosa significhi: misericordia io voglio e non sacrificio» (Mt 9,13) .

«... misericordia io voglio e non sacrificio».


Ricordi quando Gesù ha detto queste parole?
Mentre era seduto a mensa, alcuni pubblicani e peccatori s'erano messi a tavola con Lui. Accortisi di questo, i farisei presenti avevano detto ai suoi discepoli: "Perché il vostro Maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?" E Gesù, sentite queste parole, aveva risposto:

«Andate dunque e imparate che cosa significhi: misericordia io voglio e non sacrificio»

Gesù cita qui una frase del profeta Osea, e questo fatto dimostra che gli piace il concetto lì contenuto: è infatti la norma secondo la quale Egli stesso si comporta. Essa esprime il primato dell'amore su qualsiasi altro comandamento, su qualsiasi altra regola o precetto.
Questo è il cristianesimo: Gesù è venuto a dire che Dio vuole da te, nei confronti degli altri - uomini e donne -, prima di tutto l'amore e che questa volontà di Dio era già stata annunciata nelle Scritture, come dimostrano le parole del profeta.
L'amore è per ogni cristiano il programma della sua vita, la legge fondamentale del suo agire, il criterio del suo muoversi.
Sempre l'amore deve prendere il sopravvento sulle altre leggi. Anzi: l'amore per gli altri deve essere per il cristiano la solida base su cui può legittimamente attuare ogni altra norma.

«... misericordia io voglio e non sacrificio».

Gesù vuole amore e la misericordia è una sua espressione.
Ed Egli vuole che il cristiano viva così anzitutto perché Dio è così.
Per Gesù, Dio è prima di tutto il Misericordioso, il Padre che ama tutti, che fa sorgere il sole e fa piovere sopra i buoni e i cattivi.
Gesù, perché ama tutti, non teme di stare con i peccatori e in questo modo ci rivela chi è Dio.
Se Dio, dunque, è così, se Gesù è tale, anche tu devi nutrire identici sentimenti.

«... misericordia io voglio e non sacrificio».

"... e non sacrificio".
Se non hai l'amore per il fratello, a Gesù non piace il tuo culto. Non accoglie la tua preghiera, l'assistenza all'Eucaristia, le offerte che puoi fare, se tutto ciò non fiorisce dal tuo cuore in pace con tutti, ricco di amore verso tutti.
Ricordi quelle sue parole tanto incisive del discorso della montagna? "Se dunque presenti la tua offerta sull'altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all'altare e va' prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna ad offrire il tuo dono" (Mt 5, 23-24).
Esse ti dicono che il culto che più piace a Dio è l'amore del prossimo, che va messo alla base anche del culto verso Dio.
Se tu volessi fare un dono a tuo padre mentre sei in collera con tuo fratello (o tuo fratello con te), che ti direbbe tuo padre? "Mettiti in pace e poi vieni pure a offrirmi ciò che desideri".
Ma c'è di più. L'amore non è solo la base del vivere cristiano. Esso è anche la via più diretta per stare in comunione con Dio. Lo dicono i santi, testimoni del Vangelo che ci hanno preceduto, lo sperimentano i cristiani che vivono la loro fede: se aiutano i propri fratelli, soprattutto i bisognosi, cresce in loro la devozione, l'unione con Dio si fa più forte, avvertono che esiste un legame fra loro e il Signore: ed è ciò che dà più gioia alla loro vita.

«... misericordia io voglio e non sacrificio».

Come vivrai allora questa nuova Parola di vita?
Non porre discriminazioni fra le persone che hanno contatto con te, non emarginare nessuno, ma a tutti offri quanto puoi dare, imitando Dio Padre. Aggiusta piccoli o grandi screzi che dispiacciono al Cielo e t'amareggiano la vita, non lasciare tramontare il sole - come dice la Scrittura (cf Ef 4,26) - sulla tua ira, verso chiunque.
Se ti comporterai così, tutto ciò che farai sarà gradito a Dio e rimarrà nell'eternità. Sia che tu lavori o riposi, sia che tu giochi o studi, sia che tu stia con i tuoi figli o che accompagni tua moglie o tuo marito a passeggiare, sia che tu preghi o ti sacrifichi, o adempia quelle pratiche religiose che convengono alla tua vocazione cristiana, tutto, tutto, tutto sarà materia prima per il Regno dei Cieli.
Il Paradiso è una casa che si costruisce di qua e si abita di là. E si costruisce con l'amore.

Chiara Lubich

Archivio

I Power Point pubblicati su questo sito possono essere divulgati e pubblicati su altri siti senza apportare alcuna modifica al testo e alle immagini, è vietata qualsiasi riproduzione su DVD per uso commerciale. Anna Lollo e la direzione del Santuario declinano ogni responsabilità.

© 2015 - Santuario San Calogero
San Salvatore di Fitalia (ME)
direzione@santuariosancalogero.org.
Telefono/Fax 0941 486014

Coordinate Bancarie
Codice IBAN IT47 K076 0116 5000 0005 2662 681
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
CIN  K   -  ABI   07601     CAB   16500 
N° CONTO 000052662681

Verifica su noicattolici.it
vota questo sito su noicattolici.it
Totus Tuus
Powered by Genesit