Parrocchia di SS. Salvatore e S. Maria

Parrocchia

SS. Salvatore e S. Maria

Parola di Vita in PPS

Parola di Vita

Ogni mese in formato PPS

Centro Polivalente San Calogero

Centro San Calogero

Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose

Parola di vita

(Cuvântul Vietii - Fra ord til live - Fjala për ta jetuar - Fra Ord til liv - Slowo Zycia - Palabra de Vida - Pawòl Lavi a - Woord van Leven - Az élet igéje - Palavra de Vida - Parole de Vie - Word of Life - Kalaam Hayat - Sabda Kehidupan - Wort des Lebens - Kataga ng Buhay - Az élet igéje - Kelma tal-Hajja - Livets Ord - LÔØI SOÁNG - Beseda Življenja)

06 - Parola di Vita - Giugno 2013 - Word of Life - Parole de Vie - Wort des Lebens

Parola di Vita -Giugno 2013
  • Arabo PPS -
  • Albanese  PPS - Fjala për ta jetuar -
  • Bielarusso -
  • Bulgaria    PPS - 
  • Ceco - Czech republic PPS
  • Cinese PPS -
  • Coreano PPS - 
  • Croato - Hrvatski - PPS - Rijec života -
  • Danese - DK    PPS - Livets Ord -
  • Filippino PPS - Kataga ng Buhay -
  • Francese   PPS - Parole de Vie -
  • Giapponese PPS -
  • Haitiano PPS - Pawòl Lavi
  • Bahasa - Indonesia   PPS - Sabda Kehidupan -
  • Inglese   PPS - Word des Lebens -
  • Maltese    PPS - Kelma tal-Hajja -
  • Norvegese   PPS - Fra Ord til liv -
  • Olandese    PPS - Woord van Leven-
  • Pakistan - Urdu    PPS - Kalam-e-Hayat -
  • Polacco - Polski - PPS - Slowo Zycia -
  • Portoghese PPS - Palavra de vida -
  • Rumeno - Româna  PPS - Cuvântul Vietii -
  • Russo -
  • Sloveno - Slovenija   PPS - Beseda Življenja -
  • Spagnolo - Español    PPS - Palabra de vida-
  • Spagnolo - Latino-Americano PPS - Palabra de vida -
  • Tailandese   PPS -
  • Tanzania - PPS - Neno la uzima -
  • Tedesco PPS - Wort des Lebens -
  • Ungherese   PPS - Az élet igéje -
  • Vietnamita PPS - LÔØI SOÁNG -

Parola di vita di giugno 2013[1]

«Se, facendoil bene, sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà grazia davanti a Dio» (1 Pt 2,20).

 L'apostolo Pietro sta illustrandoalle sue comunità il genuino spirito del Vangelo nelle sue applicazioniconcrete, con particolare riferimento alla condizione e allo stato di vita acui ciascuno appartiene.

 Qui si rivolge agli schiavi che sisono convertiti alla fede ed ai quali, come a tutti gli schiavi nella societàdi allora, accadeva di subire incomprensioni e maltrattamenti del tuttoingiusti. Per estensione queste parole sono rivolte a tutte le persone le qualiin ogni tempo e luogo si trovano a dover subire incomprensioni ed ingiustizieda parte dei loro prossimi, siano essi superiori od eguali.

«Se, facendo ilbene, sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà grazia davanti a Dio»

 A queste persone l'apostoloraccomanda di non cedere alla reazione istintiva, che potrebbe sorgere inqueste situazioni, ma di imitare il comportamento tenuto da Gesù. Li esortaanzi a rispondere con l'amore, vedendo anche in queste difficoltà edincomprensioni una grazia, cioè una occasione permessa da Dio per dareprova del vero spirito cristiano. In questo modo, oltre tutto, potranno portarea Cristo con l'amore anche l'altro che non li comprende.

«Se, facendoil bene, sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà grazia davanti a Dio»

 Certuni, partendo da queste parole oda altre simili, vorrebbero accusare il cristianesimo di favorire una eccessivaremissività, la quale addormenterebbe le coscienze, rendendole meno attivenella lotta contro le ingiustizie.

 Ma non è così. Se Gesù ci chiede diamare anche chi non ci capisce e ci maltratta, non è già perché voglia renderciinsensibili alle ingiustizie, anzi! E' perché vuole insegnarci come costruireuna società veramente giusta. Lo si può fare diffondendo lo spirito del veroamore, cominciando noi ad amare per primi.

«Se, facendoil bene, sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà grazia davanti a Dio»

 Come vivere, allora, la Parola di vita di questomese?

 I modi, con cui pure noi oggipossiamo essere incompresi e maltrattati, sono tanti. Essi vanno dalleindelicatezze e sgarbi ai giudizi malevoli, alle ingratitudini, alle offese,alle vere e proprie ingiustizie.

 Ebbene: anche in tutte questeoccasioni noi dobbiamo testimoniare l'amore, che Gesù ha portato sulla terraverso tutti e, quindi, anche verso chi ci tratta male.

 La Parola di questo mese vuole che, pur nella difesalegittima della giustizia e della verità, non ci dimentichiamo mai che il primonostro dovere, come cristiani, è di amare l'altro, cioè di avere verso di luiquell'atteggiamento nuovo, fatto di comprensione, di accoglienza e dimisericordia che Gesù ha avuto verso di noi. In tal modo anche nel difendere lenostre ragioni, non spezzeremo mai il rapporto, non cederemo mai allatentazione del risentimento o della vendetta.

 E, così facendo, quali strumentidell'amore di Gesù, saremo in grado anche noi di portare a Dio il nostroprossimo.

ChiaraLubich


[1] Parola di vita pubblicata in CittàNuova, 1990/8, p.9.

 

Archivio

I Power Point pubblicati su questo sito possono essere divulgati e pubblicati su altri siti senza apportare alcuna modifica al testo e alle immagini, è vietata qualsiasi riproduzione su DVD per uso commerciale. Anna Lollo e la direzione del Santuario declinano ogni responsabilità.

© 2015 - Santuario San Calogero
San Salvatore di Fitalia (ME)
direzione@santuariosancalogero.org.
Telefono/Fax 0941 486014

Coordinate Bancarie
Codice IBAN IT47 K076 0116 5000 0005 2662 681
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
CIN  K   -  ABI   07601     CAB   16500 
N° CONTO 000052662681

Verifica su noicattolici.it
vota questo sito su noicattolici.it
Totus Tuus
Powered by Genesit