Parrocchia di SS. Salvatore e S. Maria

Parrocchia

SS. Salvatore e S. Maria

Parola di Vita in PPS

Parola di Vita

Ogni mese in formato PPS

Centro Polivalente San Calogero

Centro San Calogero

Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose

Parola di vita

(Cuvântul Vietii - Fra ord til live - Fjala për ta jetuar - Fra Ord til liv - Slowo Zycia - Palabra de Vida - Pawòl Lavi a - Woord van Leven - Az élet igéje - Palavra de Vida - Parole de Vie - Word of Life - Kalaam Hayat - Sabda Kehidupan - Wort des Lebens - Kataga ng Buhay - Az élet igéje - Kelma tal-Hajja - Livets Ord - LÔØI SOÁNG - Beseda Življenja)

02 - Parola di Vita - Febbraio 2014 - Word of Life - Parole de Vie - Wort des Lebens

Parola di Vita   Febbraio 2014





Parola di vita diFebbraio 2014[1]

"Beati i puri di cuore perché vedranno Dio"(Mt 5,8).

 Lapredicazione di Gesù si apre col discorso della montagna. Davanti al lago diTiberiade su una collina nei pressi di Cafarnao, seduto, come usavano fare imaestri, Gesù annuncia alle folle l'uomo delle beatitudini. Più voltenell'Antico Testamento risuonava la parola "beato" e cioèl'esaltazione di colui che adempiva, nei modi più vari, la Parola del Signore.

 Le beatitudinidi Gesù riecheggiavano in parte quelle che i discepoli già conoscevano; ma perla prima volta essi sentivano che i puri di cuore, non solo, come cantava ilSalmo, erano degni di salire sul monte del Signore (cf Sal 24,4), ma addirittura potevano vedere Dio. Quale era dunquequella purezza così alta da meritare tanto? Gesù l'avrebbe spiegato più voltenel corso della sua predicazione. Cerchiamo perciò di seguirlo per attingerealla fonte dell'autentica purezza.

"Beati i puri di cuore perché vedranno Dio"

 Anzitutto,secondo Gesù, vi è un mezzo sovrano di purificazione: "Voi siete già mondiin virtù della Parola che vi ho annunziato" (Gv 15,3). Non sono tanto degli esercizi rituali a purificarel'animo, ma la sua Parola. La Parola di Gesù non è come le parole umane. Inessa è presente Cristo, come, in altro modo, è presente nell'Eucaristia. Peressa Cristo entra in noi e, finché la lasciamo agire, ci rende liberi dalpeccato e quindi puri di cuore.

 Dunque lapurezza è frutto della Parola vissuta, di tutte quelle Parole di Gesù che ciliberano dai cosiddetti attaccamenti, nei quali necessariamente si cade, se nonsi ha il cuore in Dio e nei suoi insegnamenti. Essi possono riguardare le cose,le creature, se stessi. Ma se il cuore è puntato su Dio solo, tutto il restocade.

 Per riuscirein questa impresa, può essere utile, durante la giornata, ripetere a Gesù, aDio, quell'invocazione del Salmo che dice: "Sei tu, Signore, l'unico miobene!" (Cf Sal 16,2). Proviamo aripeterlo spesso, e soprattutto quando i vari attaccamenti vorrebberotrascinare il nostro cuore verso quelle immagini, sentimenti e passioni chepossono offuscare la visione del bene e toglierci la libertà.

 Siamo portatia guardare certi cartelloni pubblicitari, a seguire certi programmi televisivi?No, diciamogli: "Sei tu, Signore, l'unico mio bene" e sarà questo ilprimo passo che ci farà uscire da noi stessi, ri-dichiarando il nostro amore aDio. E così avremo acquistato in purezza.

 Avvertiamo avolte che una persona o un'attività si frappongono, come un ostacolo, fra noi eDio e inquinano il nostro rapporto con Lui? E' il momento di ripeterGli:"Sei tu, Signore, l'unico mio bene". Questo ci aiuterà a purificarele nostre intenzioni e a ritrovare la libertà interiore.

"Beati i puri di cuore perché vedranno Dio"

 La Parolavissuta ci rende liberi e puri perché è amore. E' l'amore che purifica, con ilsuo fuoco divino, le nostre intenzioni e tutto il nostro intimo, perché il"cuore" secondo la Bibbia è la sede più profonda dell'intelligenza edella volontà.

 Ma c'è unamore che Gesù ci comanda e che ci permette di vivere questa beatitudine. E'l'amore reciproco, di chi è pronto a dare la vita per gli altri, sull'esempiodi Gesù. Esso crea una corrente, uno scambio, un'atmosfera la cui notadominante è proprio la trasparenza, la purezza, per la presenza di Dio che,solo, può creare in noi un cuore puro (Cf Sal51,12). E' vivendo l'amore scambievole che la Parola agisce con i suoi effettidi purificazione e di santificazione.

 L'individuoisolato è incapace di resistere a lungo alle sollecitazioni del mondo, mentrenell'amore vicendevole trova l'ambiente sano, capace di proteggere la suapurezza e tutta la sua autentica esistenza cristiana.

"Beati i puri di cuore perché vedranno Dio"

 Ed ecco ilfrutto di questa purezza, sempre riconquistata: si può "vedere" Dio,cioè capire la sua azione nella nostra vita e nella storia, sentire la sua vocenel cuore, cogliere la sua presenza là dove è: nei poveri, nell'Eucaristia,nella sua Parola, nella comunione fraterna, nella Chiesa.

 E' unpregustare la presenza di Dio che comincia già da questa vita "camminandonella fede e non ancora in visione" (2Cor 5,7) fino a quando "vedremo faccia a faccia" (1 Cor 13,12) eternamente.

ChiaraLubich



[1]  Pubblicata in Città Nuova 1999/20, p.7.

 

Archivio

I Power Point pubblicati su questo sito possono essere divulgati e pubblicati su altri siti senza apportare alcuna modifica al testo e alle immagini, è vietata qualsiasi riproduzione su DVD per uso commerciale. Anna Lollo e la direzione del Santuario declinano ogni responsabilità.

© 2015 - Santuario San Calogero
San Salvatore di Fitalia (ME)
direzione@santuariosancalogero.org.
Telefono/Fax 0941 486014

Coordinate Bancarie
Codice IBAN IT47 K076 0116 5000 0005 2662 681
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
CIN  K   -  ABI   07601     CAB   16500 
N° CONTO 000052662681

Verifica su noicattolici.it
vota questo sito su noicattolici.it
Totus Tuus
Powered by Genesit