Parrocchia di SS. Salvatore e S. Maria

Parrocchia

SS. Salvatore e S. Maria

Parola di Vita in PPS

Parola di Vita

Ogni mese in formato PPS

Centro Polivalente San Calogero

Centro San Calogero

Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose

Parola di vita

(Cuvântul Vietii - Fra ord til live - Fjala për ta jetuar - Fra Ord til liv - Slowo Zycia - Palabra de Vida - Pawòl Lavi a - Woord van Leven - Az élet igéje - Palavra de Vida - Parole de Vie - Word of Life - Kalaam Hayat - Sabda Kehidupan - Wort des Lebens - Kataga ng Buhay - Az élet igéje - Kelma tal-Hajja - Livets Ord - LÔØI SOÁNG - Beseda Življenja)

08 - Parola di Vita - Agosto 2014 - Word of Life - Parole de Vie - Wort des Lebens

Parola di Vita - agosto  2014



  • Arabo -
  • Albanese  - Fjala për ta jetuar -
  • Bielarusso -
  • Bulgaria    -  
  • Ceco - Czech republic
  • Cinese -
  • Coreano -  
  • Croato - Hrvatski - - Rijec života -
  • Danese - DK    - Livets Ord -
  • Filippino - Kataga ng Buhay -
  • Francese   - Parole de Vie -
  • Giapponese -
  • Haitiano - Pawòl Lavi
  • Bahasa - Indonesia   - Sabda Kehidupan -
  • Inglese   - Word des Lebens -
  • Maltese    - Kelma tal-Hajja -
  • Norvegese   - Fra Ord til liv -
  • Olandese    - Woord van Leven-
  • Pakistan - Urdu    - Kalam-e-Hayat -
  • Polacco - Polski - - Slowo Zycia -
  • Portoghese - Palavra de vida -
  • Rumeno - Româna  Cuvântul vietii,
  • Russo -
  • Sloveno - Slovenija   - Beseda Življenja -
  • Spagnolo - Español  - Palabra de vida-
  • Spagnolo - Latino-Americano - Palabra de vida -
  • Tailandese   -
  • Tanzania - - Neno la uzima -
  • Tedesco - Wort des Lebens -
  • Ungherese   - Az élet igéje -
  • Vietnamita - LÔØI SOÁNG -

Parola di vita di Agosto 2014[1]

"Perdona l'offesaal tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati"(Sir 28,2).

Questa Parola di vita è trattada uno dei libri dell'AnticoTestamento, scritto, tra il 180 e il 170 avanti Cristo, da Ben Sira, un saggio, uno scriba, che svolgeva la sua funzione dimaestro a Gerusalemme. Egli insegna un tema caro a tutta la tradizionesapienziale biblica: Dio è misericordioso verso i peccatori e il suo modo diagire deve essere da noi imitato. Il Signore perdona tutte le nostre colpeperché "è buono e pietoso, lento all'ira e grande nell'amore" (Cf Sl 103,3.8). Chiude gli occhi per nonvedere più i nostri peccati (cf Sap11,23), li dimentica gettandoseli dietro le spalle (cf Is 38,17). Egli infatti, scrive ancora Ben Sira, conoscendo lanostra piccolezza e miseria, "moltiplica il perdono". Dio perdonaperché, come ogni padre, come ogni madre, vuol bene ai figli suoi e quindi liscusa sempre, copre i loro sbagli, dà loro fiducia e li incoraggia senza stancarsimai.

Perché padre e madre, a Dio nonbasta amare e perdonare i suoi figli ele sue figlie. Il suo grande desiderio è che essi si trattino da fratelli esorelle, vadano d'accordo, si vogliano bene, si amino. La fratellanzauniversale, ecco il grande progetto di Dio sull'umanità. Una fraternità piùforte delle inevitabili divisioni, tensioni, rancori che si insinuano con tantafacilità per incomprensioni e sbagli.

Spesso le famiglie si sfascianoperché non ci si sa perdonare. Odi antichi mantengono la divisione tra parenti,tra gruppi sociali, tra popoli. A volte c'è addirittura chi insegna a nondimenticare i torti subiti, a coltivare sentimenti di vendetta... Ed un rancoresordo avvelena l'anima e corrode il cuore.

Qualcuno pensa che il perdono sia unadebolezza. No, è l'espressione di un coraggio estremo, è amore vero, il piùautentico perché il più disinteressato. "Se amate quelli che vi amano,quale merito ne avete?" - dice Gesù - questo lo sanno fare tutti:"Voi amate i vostri nemici" (cf Mt5,42-47).

Anche a noi viene chiesto diavere, imparando da Lui, un amore di padre, un amore di madre, un amore dimisericordia nei confronti di quanti incontriamo nella nostra giornata,specialmente di chi sbaglia. A quanti poi sono chiamati a vivere una spiritualitàdi comunione, ossia la spiritualità cristiana, il Nuovo Testamento chiedeancora di più: "Perdonatevi scambievolmente" (Cf Col 3,13). L'amore reciproco domanda quasi un patto fra noi: esseresempre pronti a perdonarci l'un altro. Solo così potremo contribuire a crearela fraternità universale.


"Perdona l'offesaal tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati"

Queste parole non soltanto ciinvitano a perdonare, ma ci ricordano che il perdono è la condizione necessariaperché anche noi possiamo essere perdonati. Dio ci ascolta e ci perdona nellamisura in cui sappiamo perdonare. Gesù stesso ci ammonisce: "Con la misuracon la quale misurate sarete misurati" (Mt 7,2). "Beati i misericordiosi, perché troverannomisericordia" (Mt 5,7). Seinfatti il cuore è indurito dall'odio non è neppure capace di riconoscere e diaccogliere l'amore misericordioso di Dio.

Come vivere allora questa Paroladi vita? Certamente perdonando subito se ci fosse qualcuno con cui non ci siamoancora riconciliati. Ma questo non basta. Occorrerà frugare negli angolini piùriposti del nostro cuore ed eliminare anche la semplice indifferenza, lamancanza di benevolenza, ogni atteggiamento di superiorità, di trascuratezzaverso chiunque ci passa accanto.

Più ancora, occorre un'opera diprevenzione. Ed ecco che ogni mattina vedo con sguardo nuovo quanti incontro,in famiglia, a scuola, al lavoro, al negozio,  prontoa sorvolare su qualcosa che non va nel loro modo di fare, pronto a nongiudicare, a dar loro fiducia,a sperare sempre, a credere sempre. Avvicino ogni persona con questa amnistiacompleta nel cuore, con questo perdono universale. Non ricordo affatto i suoidifetti, copro tutto con l'amore. E lungo la giornata cerco di riparare unosgarbo, uno scatto di impazienza, con una domanda di scusa o un gesto diamicizia. Ad un atteggiamento di istintivo rigetto dell'altro faccio subentrareun atteggiamento di accoglienza piena, di misericordia senza limiti, dicompleto perdono, di condivisione, di attenzione alle sue necessità.

Allora anch'io, quando innalzerò lapreghiera al Padre, quando soprattutto gli chiederò perdono per i miei sbagli,vedrò esaudire la mia richiesta: potrò dire con piena fiducia: "Rimetti anoi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori" (Mt 6,12).

 

Chiara Lubich



[1] Pubblicata in Città Nuova 2002/15-16,p.7.

Archivio

I Power Point pubblicati su questo sito possono essere divulgati e pubblicati su altri siti senza apportare alcuna modifica al testo e alle immagini, è vietata qualsiasi riproduzione su DVD per uso commerciale. Anna Lollo e la direzione del Santuario declinano ogni responsabilità.

© 2015 - Santuario San Calogero
San Salvatore di Fitalia (ME)
direzione@santuariosancalogero.org.
Telefono/Fax 0941 486014

Coordinate Bancarie
Codice IBAN IT47 K076 0116 5000 0005 2662 681
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
CIN  K   -  ABI   07601     CAB   16500 
N° CONTO 000052662681

Verifica su noicattolici.it
vota questo sito su noicattolici.it
Totus Tuus
Powered by Genesit