Parrocchia di SS. Salvatore e S. Maria

Parrocchia

SS. Salvatore e S. Maria

Parola di Vita in PPS

Parola di Vita

Ogni mese in formato PPS

Centro Polivalente San Calogero

Centro San Calogero

Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose

Parola di vita

(Cuvântul Vietii - Fra ord til live - Fjala për ta jetuar - Fra Ord til liv - Slowo Zycia - Palabra de Vida - Pawòl Lavi a - Woord van Leven - Az élet igéje - Palavra de Vida - Parole de Vie - Word of Life - Kalaam Hayat - Sabda Kehidupan - Wort des Lebens - Kataga ng Buhay - Az élet igéje - Kelma tal-Hajja - Livets Ord - LÔØI SOÁNG - Beseda Življenja)

04 - Parola di Vita - Aprile 2017 - Word of Life - Parole de Vie - Wort des Leben

Parola di Vita Aprile -  2017

  • Italiano      Parola di Vita - Aprile 2017
  • Parola di Vita Gen4 - Aprile 2017
  • Video della Parola di Vita -  Aprile 2017 - letta da Redi Maghenzani

  • Arabo PPS -
  • Albanese   - Fjala për ta jetuar -
  • Bielarusso -  
  • Bulgaria - 
  • Ceco - Czech republic PPS
  •  Cinese
  • Coreano -  
  • Croato = Hrvatski - Rijec za život - 
  • Danese - DK    PPS - Livets Ord -
  • Filippino - Kataga ng Buhay - 
  • Francese - Parole de Vie - 
  • Giapponese -  
  • Haitiano PPS - Pawòl Lavi
  • Bahasa - Indonesia   PPS - Sabda Kehidupan -
  • Inglese  -  Word of Life - 
  • Maltese    PPS - Kelma tal-Hajja -
  • Macedone        
  • Norvegese   PPS - Fra Ord til liv -
  • Olandese - Woord van leven 
  • Pakistan = Urdu  - Kalam-e-Hayat - 
  • Polacco = Polski - Slowo Zycia - 
  • Portoghese - Palavra de vida - 
  • Rumeno - Româna  
  • Russo -  
  • Sloveno = Slovenija   PPS - Beseda Življenja -
  • Spagnolo = Español - Palabra de Vida - 
  • Spagnolo = Latino Americano - Palabra de vida -
  • Tailandese   PPS -
  • Tanzania - PPS - Neno la uzima -
  • Tedesco -  Wort des Lebens - 
  • Ungherese   PPS - Az élet igéje -
  • Vietnamita  - LÔØI SOÁNG - 

 
 "Resta con noi, perché si fa sera" (Lc 24,29)

E' l'invito rivolto allo sconosciuto, incontrato lungo la via da Gerusalemme al villaggio di Emmaus, dai due compagni di viaggio che "conversavano e discutevano" tra loro di quanto accaduto nei giorni precedenti in città.
Egli sembrava essere l'unico a non saperne nulla e per questo i due, accogliendo la sua compagnia, gli raccontano di "un profeta potente in parole ed opere davanti a Dio e agli uomini", nel quale avevano riposto la loro fiducia. Era stato consegnato dai capi dei loro sacerdoti e dalle autorità giudaiche ai Romani, poi condannato a morte e crocifisso1 . Una immane tragedia, di cui non riuscivano a comprendere il senso.
Lungo il cammino, lo sconosciuto, partendo dalla Scrittura, aiuta i due a cogliere il significato di quegli avvenimenti e riaccende nel loro cuore la speranza. Giunti ad Emmaus, lo trattengono a cena: "Resta con noi, perché si fa sera"; mentre sono a mensa insieme, lo sconosciuto benedice il pane e lo condivide con loro. Un gesto che permette di riconoscerlo: il Crocifisso era morto ed ora è risorto! E subito i due cambiano programma: tornano a Gerusalemme a cercare gli altri discepoli e dare loro la grande notizia.
Anche noi possiamo essere delusi, indignati, scoraggiati per un tragico senso di impotenza di fronte a ingiustizie che colpiscono persone innocenti e inermi. Anche nella nostra vita non mancano il dolore, l'incertezza, l'oscurità…E quanto vorremmo trasformarli in pace, speranza, luce, per noi e per gli altri.
Vogliamo incontrare Qualcuno che ci capisca fino in fondo e ci illumini il cammino della vita?
Gesù, l'Uomo-Dio, per essere sicuro di raggiungere ognuno di noi nel profondo della propria situazione, ha accettato liberamente di sperimentare come noi il tunnel del dolore. Il dolore fisico, ma anche quello interiore: dal tradimento da parte dei suoi amici fino alla sensazione di essere abbandonato2 da quel Dio che aveva sempre chiamato Padre. Per la sua fiducia incrollabile nell'amore di Dio, ha superato quell'immenso dolore riaffidandosi a Lui3 e da Lui ha ricevuto nuova vita.
Su questo stesso cammino ha portato anche noi uomini e vuole accompagnarci: "… Egli è presente in tutto ciò che ha sapore di dolore… Proviamo a riconoscere
Gesù in tutte le angustie, le strettoie della vita, in tutte le oscurità, le tragedie personali e altrui, le sofferenze dell'umanità che ci circonda. Sono lui, perché egli le ha fatte sue … basterà fare qualcosa di concreto per alleviare le "sue" sofferenze nei poveri … per trovare una nuova pienezza di vita".4
Racconta una bambina di sette anni: "Ho sofferto tanto quando il mio papà è stato messo in prigione. Ho amato Gesù in lui. Così non ho pianto davanti a lui quando siamo andati a fargli visita".
Così una giovane sposa: "Ho accompagnato mio marito Roberto negli ultimi mesi della sua vita, dopo una diagnosi senza speranza. Non mi sono allontanata da lui un attimo. Vedevo lui e vedevo Gesù… Roberto era in croce, davvero in croce." Il loro amore reciproco è diventato luce per i loro amici, coinvolti in una gara di solidarietà che non si è più interrotta, ma si è estesa a tanti altri, dando vita all'associazione di promozione sociale "Abbraccio Planetario". "L'esperienza vissuta con Roberto - dice un suo amico - ci ha trascinati a seguirlo in un vero e proprio cammino verso Dio. Spesso ci domandiamo quale significato abbiano la sofferenza, la malattia, la morte. Credo che tutti coloro che hanno avuto il regalo di percorrere questo pezzo di strada al fianco di Roberto abbiano ora ben chiara quale sia la risposta".
In questo mese tutti i cristiani celebreranno il mistero della morte e risurrezione di Gesù. E' un'occasione per riaccendere la nostra fede nell'amore di Dio che ci permette di trasformare il dolore in amore; ogni distacco, separazione, fallimento, e la stessa morte, possono diventare anche per noi sorgente di luce e pace. Sicuri della vicinanza di Dio a ciascuno di noi, in qualsiasi situazione, ripetiamo con fiducia la preghiera dei discepoli di Emmaus: "Resta con noi, perché si fa sera".

Letizia Magri

1 Cf. Lc 24,19ss.
2 Cf. Mt 27,46; Mc 15,34.
3 Cf. Lc 23,46.
4 Cf. Chiara Lubich, Parola di vita/aprile - La porta, CN, 43, [1999], 6, p. 47.

Archivio

I Power Point pubblicati su questo sito possono essere divulgati e pubblicati su altri siti senza apportare alcuna modifica al testo e alle immagini, è vietata qualsiasi riproduzione su DVD per uso commerciale. Anna Lollo e la direzione del Santuario declinano ogni responsabilità.

© 2015 - Santuario San Calogero
San Salvatore di Fitalia (ME)
direzione@santuariosancalogero.org.
Telefono/Fax 0941 486014

Coordinate Bancarie
Codice IBAN IT47 K076 0116 5000 0005 2662 681
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
CIN  K   -  ABI   07601     CAB   16500 
N° CONTO 000052662681

Verifica su noicattolici.it
vota questo sito su noicattolici.it
Totus Tuus
Powered by Genesit