Parrocchia di SS. Salvatore e S. Maria

Parrocchia

SS. Salvatore e S. Maria

Parola di Vita in PPS

Parola di Vita

Ogni mese in formato PPS

Centro Polivalente San Calogero

Centro San Calogero

Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose

Parola di vita

(Cuvântul Vietii - Fra ord til live - Fjala për ta jetuar - Fra Ord til liv - Slowo Zycia - Palabra de Vida - Pawòl Lavi a - Woord van Leven - Az élet igéje - Palavra de Vida - Parole de Vie - Word of Life - Kalaam Hayat - Sabda Kehidupan - Wort des Lebens - Kataga ng Buhay - Az élet igéje - Kelma tal-Hajja - Livets Ord - LÔØI SOÁNG - Beseda Življenja)

11 - Parola di Vita Novembre 2017 - Word of Life - Parole de Vie - Wort des Lebens

parola di vita novembre 2017


  • Arabo PPS -
  • Albanese   - Fjala për ta jetuar -
  • Bielarusso -
  • Bulgaria -
  • Ceco - Czech republic PPS
  •  Cinese
  • Coreano - ?
  • Croato = Hrvatski - Rijec za život -
  • Danese - DK    PPS - Livets Ord -
  • Filippino - Kataga ng Buhay -
  • Francese - Parole de Vie -
  • Giapponese -  
  • Haitiano PPS - Pawòl Lavi
  • Bahasa - Indonesia   PPS - Sabda Kehidupan -
  • Inglese  -  Word of Life -
  • Maltese    PPS - Kelma tal-Hajja -
  • Macedone     
  • Norvegese   PPS - Fra Ord til liv -
  • Olandese - Woord van leven
  • Pakistan = Urdu  - Kalam-e-Hayat -
  • Polacco = Polski - Slowo Zycia -
  • Portoghese - Palavra de vida -
  • Rumeno - Româna  
  • Russo -  
  • Sloveno = Slovenija   PPS - Beseda Življenja -
  • Spagnolo = Español - Palabra de Vida -
  • Spagnolo = Latino Americano - Palabra de vida -
  • Tailandese   PPS -
  • Tanzania - PPS - Neno la uzima -
  • Tedesco -  Wort des Lebens -
  • Ungherese   PPS - Az élet igéje -
  • Vietnamita  - LÔØI SOÁNG -

Parola di vita - Novembre 2017

"Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo" (Mt 23,11).

Gesù, rivolgendosi alla folla che lo seguiva, annunciava la novità dello stile di vita di quelli che vogliono essere suoi discepoli, uno stile "controcorrente" rispetto alla mentalità più diffusa .
Al suo tempo, come anche oggi, era facile fare discorsi moralistici e poi non vivere coerentemente, ma piuttosto cercare per sé posti di prestigio nel contesto sociale, modi per emergere e servirsi degli altri per ottenere vantaggi personali.
Ai suoi Gesù chiede di avere tutt'altra logica nelle relazioni con gli altri, quella che Egli stesso ha vissuto:

"Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo".

In un incontro con persone desiderose di scoprire come vivere il vangelo, Chiara Lubich ha così condiviso la sua esperienza spirituale:
"Si deve sempre puntare lo sguardo nell'unico Padre di tanti figli. Poi guardare tutte le creature come figlie di un unico Padre … Gesù, modello nostro, ci ha insegnato due sole cose, che sono una: ad essere figli di un solo Padre e ad essere fratelli gli uni degli altri …. Dio dunque ci chiamava alla fratellanza universale" .
Ecco la novità: amare tutti come ha fatto Gesù, perché tutti sono - come me, come te, come ogni persona sulla terra - figli di Dio, amati e attesi da sempre da Lui.
Si scopre così che il fratello da amare concretamente, anche con i muscoli, è ognuna di quelle persone che incontriamo quotidianamente. E' il papà, la suocera, il figlio piccolo e quello ribelle; il carcerato, il mendicante e il disabile; il capo ufficio e la signora delle pulizie; il compagno di partito e chi ha idee politiche diverse dalle nostre; chi è della nostra fede e cultura come pure lo straniero.
L'atteggiamento tipicamente cristiano per amare il fratello è servirlo:

"Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo".

Ancora Chiara: "Aspirare costantemente al primato evangelico col mettersi, il più possibile, al servizio del prossimo[…] E quale è il modo migliore per servire? Farsi uno con ogni persona che incontriamo, sentendo in noi i suoi sentimenti: risolverli come cosa nostra, fatta nostra dall'amore […] Cioè non vivere più ripiegati su noi stessi, cercar di portare i suoi pesi, di condividere le sue gioie".
Ogni nostra capacità e qualità positiva, tutto quello per cui possiamo sentirci "grandi" è una imperdibile opportunità di servizio: l'esperienza sul lavoro, la sensibilità artistica, la cultura, ma anche la capacità di sorridere e di far sorridere; il tempo da offrire per ascoltare chi è nel dubbio o nel dolore; le energie della giovinezza, ma anche la forza della preghiera, quando quella fisica viene a mancare.

"Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo".


E questo amore evangelico, disinteressato, prima o poi accende nel cuore del fratello lo stesso desiderio di condivisione, rinnovando i rapporti in famiglia, in parrocchia, nei luoghi di lavoro o di svago e mettendo le basi per una nuova società.
Hermez, adolescente del Medio Oriente, racconta: "Era domenica, e appena sveglio ho chiesto a Gesù di illuminarmi nell'amare durante tutto il giorno. Mi sono accorto che i miei genitori erano andati a Messa e mi è venuta l'idea di pulire e sistemare la casa. Ho cercato di curare ogni particolare, perfino i fiori sul tavolo! Poi ho preparato la colazione, sistemando ogni cosa. Al rientro, i miei genitori erano sorpresi e felicissimi di quanto avevano trovato. Quella domenica abbiamo fatto colazione nella gioia come mai era successo, dialogando su tante cose, e ho potuto condividere con loro le molte esperienze vissute durante tutta la settimana. Quel piccolo atto di amore aveva dato il "la" ad una bellissima giornata!"

Letizia Magri

Archivio

I Power Point pubblicati su questo sito possono essere divulgati e pubblicati su altri siti senza apportare alcuna modifica al testo e alle immagini, è vietata qualsiasi riproduzione su DVD per uso commerciale. Anna Lollo e la direzione del Santuario declinano ogni responsabilità.

© 2015 - Santuario San Calogero
San Salvatore di Fitalia (ME)
direzione@santuariosancalogero.org.
Telefono/Fax 0941 486014

Coordinate Bancarie
Codice IBAN IT47 K076 0116 5000 0005 2662 681
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
CIN  K   -  ABI   07601     CAB   16500 
N° CONTO 000052662681

Verifica su noicattolici.it
vota questo sito su noicattolici.it
Totus Tuus
Powered by Genesit