Parrocchia di SS. Salvatore e S. Maria

Parrocchia

SS. Salvatore e S. Maria

Parola di Vita in PPS

Parola di Vita

Ogni mese in formato PPS

Centro Polivalente San Calogero

Centro San Calogero

Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose

Parola di vita

(Cuvântul Vietii - Fra ord til live - Fjala për ta jetuar - Fra Ord til liv - Slowo Zycia - Palabra de Vida - Pawòl Lavi a - Woord van Leven - Az élet igéje - Palavra de Vida - Parole de Vie - Word of Life - Kalaam Hayat - Sabda Kehidupan - Wort des Lebens - Kataga ng Buhay - Az élet igéje - Kelma tal-Hajja - Livets Ord - LÔØI SOÁNG - Beseda Življenja)

03 - Parola di Vita - Marzo 2018 - Word of Life - Parole de Vie - Wort des Lebens

Parola di Vita - Marzo 2018


  • Arabo PPS -
  • Albanese  PPS - Fjala për ta jetuar -
  • Bielarusso - 
  • Bulgaria    PPS -  
  • Ceco - Czech republic PPS
  • Cinese PPS -
  • Coreano PPS -  
  • Croato - Hrvatski - PPS - Rijec za život - 
  • Danese - DK    PPS - Livets Ord -
  • Filippino PPS - Kataga ng Buhay -
  • Francese   PPS - Parole de Vie -
  • Giapponese PPS -
  • Haitiano PPS - Pawòl Lavi
  • Bahasa - Indonesia   PPS - Sabda Kehidupan -
  • Inglese   PPS - Word des Lebens -
  • Macedone 
  • Maltese    PPS - Kelma tal-Hajja -
  • Norvegese   PPS - Fra Ord til liv -
  • Olandese - PPS -Woord van Leven - F
  • Pakistan - Urdu    PPS - Kalam-e-Hayat -
  • Polacco - Polski - PPS - Slowo Zycia - 
  • Portoghese PPS - Palavra de vida -
  • Rumeno - Româna  
  • Russo - 
  • Sloveno - Slovenija   PPS - Beseda Življenja -
  • Spagnolo - Español    PPS - Palabra de vida-
  • Spagnolo - Latino-Americano PPS - Palabra de vida -
  • Tailandese   PPS -
  • Tanzania - PPS - Neno la uzima -
  • Tedesco PPS - Wort des Lebens -
  • Ungherese   PPS - Az élet igéje -
  • Vietnamita PPS - LÔØI SOÁNG - 

Parola di vita - Marzo 2018

"Fammi conoscere, Signore, le tue vie, insegnami i tuoi sentieri" (Sal 25, 4).

Il re e profeta Davide, autore di questo salmo, è oppresso dall'angoscia e dalla povertà e si sente in pericolo di fronte ai suoi nemici. Vorrebbe trovare una strada per uscire da questa situazione dolorosa, ma sperimenta la sua impotenza. Allora alza gli occhi verso il Dio di Israele, che da sempre custodisce il suo popolo e lo invoca con speranza perché venga in suo aiuto. La Parola di vita di questo mese sottolinea, in particolare, la sua richiesta di conoscere le vie e i sentieri del Signore, come luce per le proprie scelte, soprattutto nei momenti difficili.

"Fammi conoscere, Signore, le tue vie, insegnami i tuoi sentieri".

Anche a noi capita di dover fare scelte decisive per la nostra vita, che impegnano la coscienza e tutta la nostra persona; a volte abbiamo tante possibili strade davanti a noi e siamo incerti su quale sia la migliore, altre volte ci sembra di non averne nessuna …. Cercare una via per andare avanti è profondamente umano, e a volte abbiamo bisogno di chiedere aiuto a chi consideriamo amico. La fede cristiana ci fa entrare nell'amicizia con Dio: Egli è il Padre che ci conosce intimamente e ama accompagnarci nel nostro cammino. Egli ogni giorno invita ciascuno di noi ad entrare liberamente in un'avventura, avendo come bussola l'amore disinteressato verso Lui e tutti i suoi figli. Le strade, i sentieri sono anche occasioni di incontro con altri viaggiatori, di scoperta di nuove mete da condividere. Il cristiano non è mai una persona isolata, ma fa parte di un popolo in cammino verso il disegno di Dio Padre sull'umanità, che Gesù ci ha rivelato, con le sue parole e tutta la sua vita: la fraternità universale, la civiltà dell'amore.

"Fammi conoscere, Signore, le tue vie, insegnami i tuoi sentieri".

E le vie del Signore sono audaci, a volte sembrano al limite delle nostre possibilità, come i ponti di corda gettati tra le pareti delle rocce. Esse sfidano abitudini egoistiche, pregiudizi, falsa umiltà e ci aprono orizzonti di dialogo, incontro, impegno per il bene comune. Soprattutto ci richiedono un amore sempre nuovo, stabilito sulla roccia dell'amore e della fedeltà di Dio per noi, capace di arrivare fino al perdono. Esso è la condizione irrinunciabile per costruire relazioni di giustizia e di pace tra le persone e tra i popoli. Anche la testimonianza di un gesto d'amore semplice, ma autentico, può illuminare la strada nel cuore degli altri. In Nigeria, durante un incontro in cui giovani e adulti potevano condividere le esperienze personali di amore evangelico, Maya, una bambina, ha raccontato: "Ieri, mentre stavamo giocando, un bambino mi ha spinta e sono caduta. Mi ha detto "scusa" e l'ho perdonato". Queste parole hanno aperto il cuore di un uomo il cui padre era stato ucciso da Boko Haram: "Ho guardato Maya. Se lei, che è una bambina, può perdonare significa che anche io posso fare altrettanto".

"Fammi conoscere, Signore, le tue vie, insegnami i tuoi sentieri".

Se vogliamo affidarci ad una guida sicura nel nostro cammino, ricordiamo che proprio Gesù ha detto di sé: "Io sono la Via …"(Gv 14,6). Rivolgendosi ai giovani riuniti a Santiago di Compostela, per la Giornata mondiale della gioventù del 1989, Chiara Lubich li ha incoraggiati con queste parole: "[…] Definendo se stesso come "la Via", ha voluto dire che dobbiamo camminare come ha camminato lui […]. Si può dire che la via percorsa da Gesù ha un nome: amore […] L'amore che Gesù ha vissuto ed ha portato è un amore speciale ed unico. […] E' l'amore stesso che arde in Dio. […] Ma amare chi? Amare Dio certamente è il primo nostro dovere. Poi: amare ogni prossimo. […] Dal mattino alla sera, ogni rapporto con gli altri va vissuto con quest'amore. In casa, all'università, al lavoro, nei campi sportivi, in vacanza, in chiesa, per strada, dobbiamo cogliere le varie occasioni per amare gli altri come noi stessi, vedendo Gesù in loro, non trascurando nessuno, anzi amando tutti per primi. […] Entrare più profondamente possibile nell'animo dell'altro; capire veramente i suoi problemi, le sue esigenze, i suoi guai e anche le sue gioie, per poter condividere con lui ogni cosa. […] Farsi, in certo modo, l'altro. Come Gesù che, Dio, si è fatto, per amore, uomo come noi. Così il prossimo si sente compreso e sollevato, perché c'è chi porta con lui i suoi pesi, le sue pene e condivide le sue piccole felicità. "Vivere l'altro", "vivere gli altri": questo è un grande ideale, questo è superlativo […]".

Letizia Magri

Archivio

I Power Point pubblicati su questo sito possono essere divulgati e pubblicati su altri siti senza apportare alcuna modifica al testo e alle immagini, è vietata qualsiasi riproduzione su DVD per uso commerciale. Anna Lollo e la direzione del Santuario declinano ogni responsabilità.

© 2015 - Santuario San Calogero
San Salvatore di Fitalia (ME)
direzione@santuariosancalogero.org.
Telefono/Fax 0941 486014

Coordinate Bancarie
Codice IBAN IT47 K076 0116 5000 0005 2662 681
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
CIN  K   -  ABI   07601     CAB   16500 
N° CONTO 000052662681

Verifica su noicattolici.it
vota questo sito su noicattolici.it
Totus Tuus
Powered by Genesit