(Cuvântul Vietii - Fra ord til live - Fjala për ta jetuar - Fra Ord til liv - Slowo Zycia - Palabra de Vida - Pawòl Lavi a - Woord van Leven - Az élet igéje - Palavra de Vida - Parole de Vie - Word of Life - Kalaam Hayat - Sabda Kehidupan - Wort des Lebens - Kataga ng Buhay - Az élet igéje - Kelma tal-Hajja - Livets Ord - LÔØI SOÁNG - Beseda Življenja)
04 - Parola di Vita - Aprile 2018 - Word of Life - Parole de Vie - Wort des Lebens
(Carissimi solo ora riesco a rispondere alle vostre richieste. Un problema grave di salute mi ha bloccato. Pregate, Pregate tanto per me. In Chiara nostra luce)
- Arabo PPS -
- Albanese PPS - Fjala për ta jetuar -
- Bielarusso -
- Bulgaria PPS -
- Ceco - Czech republic PPS
- Cinese PPS -
- Coreano PPS -
- Croato - Hrvatski - PPS - Rijec za život -
- Danese - DK PPS - Livets Ord -
- Filippino PPS - Kataga ng Buhay -
- Francese PPS - Parole de Vie -
- Giapponese PPS -
- Haitiano PPS - Pawòl Lavi
- Bahasa - Indonesia PPS - Sabda Kehidupan -
- Inglese PPS - Word des Lebens -
- Macedone
- Maltese PPS - Kelma tal-Hajja -
- Norvegese PPS - Fra Ord til liv -
- Olandese - PPS -Woord van Leven - F
- Pakistan - Urdu PPS - Kalam-e-Hayat -
- Polacco - Polski - PPS - Slowo Zycia -
- Portoghese PPS - Palavra de vida -
- Rumeno - Româna
- Russo -
- Sloveno - Slovenija PPS - Beseda Življenja -
- Spagnolo - Español PPS - Palabra de vida-
- Spagnolo - Latino-Americano PPS - Palabra de vida -
- Tailandese PPS -
- Tanzania - PPS - Neno la uzima -
- Tedesco PPS - Wort des Lebens -
- Ungherese PPS - Az élet igéje -
- Vietnamita PPS - LÔØI SOÁNG -
Parola di vita - Aprile 2018
"In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna" (Gv 6, 47).
Questa frase di Gesù fa parte di un lungo dialogo con la folla che ha visto il segno della moltiplicazione dei pani e lo segue, forse soltanto per ricevere da lui ancora qualche aiuto materiale. Gesù, partendo dal loro bisogno immediato, porta piano piano il discorso sulla sua missione: è stato inviato dal Padre per dare agli uomini la vera vita, quella eterna, e cioè la stessa vita di Dio, che è Amore. Egli, camminando sulle strade della Palestina, si fa vicino a quanti incontra, non si sottrae alle richieste di cibo, di acqua, di risanamento, di perdono; anzi condivide ogni necessità e ridà speranza a ognuno. Per questo può chiedere poi un passo ulteriore, può invitare chi lo ascolta ad accogliere la vita che ci offre, ad entrare in relazione con Lui, a dargli fiducia, ad avere fede in Lui. Commentando proprio questa frase del Vangelo, Chiara Lubich ha scritto: "Gesù qui risponde all'aspirazione più profonda dell'uomo. L'uomo è stato creato per la vita; la cerca con tutte le sue forze. Ma il suo grande errore è di cercarla nelle creature, nelle cose create, le quali, essendo limitate e passeggere, non possono dare una vera risposta all'aspirazione dell'uomo. … Gesù solo può saziare la fame dell'uomo. Soltanto Lui può darci la vita che non muore, perché Lui è la Vita"1.
"In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna".
La fede cristiana è prima di tutto il frutto di un incontro personale con Dio, con Gesù, che non desidera altro che farci partecipare alla sua stessa vita. La fede in Gesù è aderire al suo esempio di non vivere ripiegati su noi stessi, sulle nostre paure, sui nostri programmi limitati, ma piuttosto di riversare la nostra attenzione sulle necessità degli altri: necessità concrete come la povertà, la malattia, l'emarginazione, ma soprattutto il bisogno di ascolto, di condivisione, di accoglienza. In questo modo potremo comunicare agli altri, con la nostra vita, lo stesso amore ricevuto come dono di Dio. E per fortificare il nostro cammino, Egli ci ha lasciato anche il grande dono dell'Eucaristia, segno di un amore che dona se stesso per far vivere l'altro.
"In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna".
Quante volte, durante la nostra giornata, diamo fiducia alle persone intorno a noi: all'insegnante che istruisce i nostri figli, al tassista che deve portarci a destinazione, al medico che deve curarci … Non si può vivere senza fiducia, ed essa si consolida con la conoscenza, l'amicizia, il rapporto approfondito nel tempo. Come vivremo allora la Parola di vita di questo mese? Continuando il suo commento, Chiara ci invita a ravvivare la nostra scelta ed adesione totale a Gesù: " … E sappiamo ormai quale è la via per arrivarvi: … metter in pratica, con particolare impegno, quelle sue parole che ci ricordano le varie circostanze della vita. Per esempio: incontriamo un prossimo? "Ama il prossimo tuo come te stesso" (cf Mt 22,39). Abbiamo un dolore? "Chi vuol venire dietro a me… porti la sua croce" (cf Mt 16,24), ecc. Allora le parole di Gesù si illumineranno e Gesù entrerà in noi con la sua verità, la sua forza ed il suo amore. La nostra vita sarà sempre più un vivere con Lui, un fare tutto assieme a Lui. Ed anche la morte fisica, che ci attende, non potrà più spaventarci, perché con Gesù ha già avuto inizio in noi la vera vita, la vita che non muore".2
Letizia Magri
1 C. Lubich, La vera vita, Città Nuova, 35, [1991], 14, p. 32.