(Cuvântul Vietii - Fra ord til live - Fjala për ta jetuar - Fra Ord til liv - Slowo Zycia - Palabra de Vida - Pawòl Lavi a - Woord van Leven - Az élet igéje - Palavra de Vida - Parole de Vie - Word of Life - Kalaam Hayat - Sabda Kehidupan - Wort des Lebens - Kataga ng Buhay - Az élet igéje - Kelma tal-Hajja - Livets Ord - LÔØI SOÁNG - Beseda Življenja)
02 - Parola di Vita - Febbraio 2019 - Word of Life - Parole de Vie - Wort des Lebens
- Arabo PPS -
- Albanese PPS - Fjala për ta jetuar -
- Bielarusso -
- Bulgaria PPS -
- Ceco - Czech republic PPS
- Cinese PPS -
- Coreano PPS -
- Croato - Hrvatski - PPS - Rijec za život -
- Danese - DK PPS - Livets Ord -
- Filippino PPS - Kataga ng Buhay -
- Francese PPS - Parole de Vie -
- Giapponese PPS -
- Haitiano PPS - Pawòl Lavi
- Bahasa - Indonesia PPS - Sabda Kehidupan -
- Inglese PPS - Word des Lebens -
- Macedone
- Maltese PPS - Kelma tal-Hajja -
- Norvegese PPS - Fra Ord til liv -
- Olandese - PPS -Woord van Leven - F
- Pakistan - Urdu PPS - Kalam-e-Hayat -
- Polacco - Polski - PPS - Slowo Zycia -
- Portoghese PPS - Palavra de vida -
- Rumeno - Româna
- Russo -
- Sloveno - Slovenija PPS - Beseda Življenja -
- Spagnolo - Español PPS - Palabra de vida-
- Spagnolo - Latino-Americano PPS - Palabra de vida -
- Tailandese PPS -
- Tanzania - PPS - Neno la uzima -
- Tedesco PPS - Wort des Lebens -
- Ungherese PPS - Az élet igéje -
- Vietnamita PPS - LÔØI SOÁNG -
Parola di vita - Febbraio 2019
"Cerca e persegui la pace" (Sal 34,15)
In questo salmo, Davide esprime la sua gioia e la sua riconoscenza davanti all'assemblea: ha conosciuto il pericolo e l'angoscia, ma ha invocato con fiducia il Dio di Israele ed ha ritrovato pace. Il protagonista di questo inno è Dio con la sua misericordia, la sua presenza forte e decisiva accanto al povero e all'oppresso che Lo invoca. Perché altri raggiungano la stessa salvezza, Davide suggerisce alcuni atteggiamenti del cuore: evitare di compiere il male, ma piuttosto operare sempre il bene. E sottolinea la necessità di non diffamare il prossimo. La parola infatti può portare alla guerra.
"Cerca e persegui la pace".
Nel linguaggio biblico, la pace ha numerosi significati, come ad esempio il benessere fisico e spirituale o l'accordo tra singoli e tra popoli. Essa però è prima di tutto un dono di Dio, attraverso il quale scopriamo il suo volto di Padre. È dunque indispensabile cercare intensamente ed appassionatamente Dio nella nostra vita, per sperimentare la pace vera. È una ricerca coinvolgente che ci chiede di fare la nostra parte, seguendo la voce della coscienza, che sempre ci spinge a scegliere la via del bene e non la via del male. Spesso basterebbe lasciarci trovare da Dio, che già da tempo si è messo alla ricerca di ognuno di noi. Come cristiani, per il battesimo, siamo già in rapporto intimo con Gesù: è Lui il Dio vicino, che ci ha promesso la pace; è Lui la pace. Ed abbiamo ricevuto il dono dello Spirito Santo, il Consolatore, che ci aiuta anche a condividere con gli altri i frutti della pace di Dio che abbiamo sperimentato. Egli ci indicherà la strada per amare le persone che abbiamo intorno e così superare i conflitti, evitando accuse infondate, giudizi superficiali e maldicenze, per aprire il cuore all'accoglienza dell'altro. Forse non potremo far tacere tutte le armi che insanguinano tante regioni della terra, ma possiamo agire in prima persona e ridare vita a rapporti feriti in famiglia, nella nostra comunità cristiana, sul luogo di lavoro, nel tessuto della nostra città. Dall'impegno di una piccola o grande comunità, decisa a testimoniare la forza dell'amore, possono essere ricostruiti ponti tra gruppi sociali, tra chiese, tra partiti politici.
"Cerca e persegui la pace".
La ricerca convinta della pace ci suggerirà anche comportamenti adeguati a proteggere il creato, anch'esso dono di Dio per i suoi figli, affidato alla nostra responsabilità verso le nuove generazioni. Così scriveva Chiara Lubich nel 1999 a Nikkio Niwano, fondatore del movimento buddista giapponese Rissho Kosei Kai: «[…] Se l'uomo non è in pace con Dio, la terra stessa non è in pace. Le persone religiose avvertono la "sofferenza" della terra quando l'uomo non l'ha usata secondo il piano di Dio, ma solo per egoismo, per un desiderio insaziabile di possesso. È questo egoismo e questo desiderio che contaminano l'ambiente ancor più e prima di qualsiasi altro inquinamento, che ne è solo la conseguenza. […] Se si scopre che tutto il creato è dono di un Padre che ci vuol bene, sarà molto più facile trovare un rapporto armonioso con la natura. E se si scopre anche che questo dono è per tutti i membri della famiglia umana, e non solo per alcuni, si porrà più attenzione e rispetto per qualcosa che appartiene all'umanità intera presente e futura».
Letizia Magri