Parrocchia di SS. Salvatore e S. Maria

Parrocchia

SS. Salvatore e S. Maria

Parola di Vita in PPS

Parola di Vita

Ogni mese in formato PPS

Centro Polivalente San Calogero

Centro San Calogero

Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose

Parola di vita

(Cuvântul Vietii - Fra ord til live - Fjala për ta jetuar - Fra Ord til liv - Slowo Zycia - Palabra de Vida - Pawòl Lavi a - Woord van Leven - Az élet igéje - Palavra de Vida - Parole de Vie - Word of Life - Kalaam Hayat - Sabda Kehidupan - Wort des Lebens - Kataga ng Buhay - Az élet igéje - Kelma tal-Hajja - Livets Ord - LÔØI SOÁNG - Beseda Življenja)

04 - Parola di Vita - Aprile 2020 - Word of Life - Parole de Vie - Wort des Lebens

Parola di Vita - Aprile 2020

  • Italiano      PPS - Parola di Vita - Aprile  2020
  • Il video della Parola di Vita -   Aprile 2020 - letto da Redi Maghenzani

  • Arabo PPS -
  • Albanese  PPS - Fjala për ta jetuar -
  • Bielarusso - 
  • Bulgaria    PPS -  
  • Ceco - Czech republic PPS
  • Cinese PPS -
  • Coreano PPS -  
  • Croato - Hrvatski - PPS - Rijec za život - 
  • Danese - DK    PPS - Livets Ord -
  • Filippino PPS - Kataga ng Buhay -
  • Francese   PPS - Parole de Vie -
  • Giapponese PPS -
  • Haitiano PPS - Pawòl Lavi
  • Bahasa - Indonesia   PPS - Sabda Kehidupan -
  • Inglese   PPS - Word des Lebens -
  • Macedone 
  • Maltese    PPS - Kelma tal-Hajja -
  • Norvegese   PPS - Fra Ord til liv -
  • Olandese - PPS -Woord van Leven - F
  • Pakistan - Urdu    PPS - Kalam-e-Hayat -
  • Polacco - Polski - PPS - Slowo Zycia - 
  • Portoghese PPS - Palavra de vida -
  • Rumeno - Româna  
  • Russo - 
  • Sloveno - Slovenija   PPS - Beseda Življenja -
  • Spagnolo - Español    PPS - Palabra de vida-
  • Spagnolo - Latino-Americano PPS - Palabra de vida -
  • Tailandese   PPS -
  • Tanzania - PPS - Neno la uzima -
  • Tedesco PPS - Wort des Lebens -
  • Ungherese   PPS - Az élet igéje -
  • Vietnamita PPS - LÔØI SOÁNG - 

"Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto" (Gv 20,29).

Il Vangelo di Giovanni descrive gli incontri degli apostoli, di Maria di Magdala e di altri discepoli con Gesù Risorto. Egli più volte si mostra, con i segni della crocifissione, per aprire di nuovo i loro cuori alla gioia e alla speranza. In una di queste circostanze, l'apostolo Tommaso è assente. Gli altri, che hanno incontrato il Signore, gli raccontano questa meravigliosa esperienza, vogliono forse trasmettere a lui la stessa gioia. Ma Tommaso non ce la fa ad accettare questa testimonianza indiretta; vuole proprio vedere e toccare Gesù di persona.

Ed è quanto accade qualche giorno dopo: Gesù si presenta nuovamente ad un gruppo di discepoli, tra cui finalmente c'è anche Tommaso, che proclamerà la sua fede, la sua totale appartenenza al Risorto: "Mio Signore e mio Dio!". E Gesù gli risponde:

"Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto".

Questo Vangelo è stato scritto dopo che i testimoni oculari della vita, morte e resurrezione di Gesù erano ormai scomparsi. Era inevitabile che il messaggio evangelico fosse affidato alle generazioni successive, che la sua trasmissione si fondasse sulla testimonianza di quanti a loro volta avevano ricevuto l'annuncio. Inizia qui il tempo della Chiesa, popolo di Dio che continua ad annunciare il messaggio di Gesù trasmettendo fedelmente la Sua parola e vivendola con coerenza.

Anche tutti noi abbiamo incontrato Gesù, il Vangelo, la fede cristiana attraverso la parola e la testimonianza di altri, ed abbiamo creduto. Per questo "siamo beati".

"Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto".

Per vivere questa Parola, ricordiamo questo invito di Chiara Lubich: «Egli vuole imprimere in te, ed in tutti gli uomini che non sono vissuti attorno a Lui, la convinzione di possedere la stessa realtà degli Apostoli. Gesù vuol dirti che non sei sfavorito riguardo a quelli che lo hanno visto. Infatti tu hai la fede, e questa è il nuovo modo di "vedere" - per così dire - Gesù. Con essa puoi avvicinarlo, comprenderlo in profondità, incontrarlo nel più profondo del tuo cuore. Con la fede puoi scoprirlo fra due o più fratelli uniti nel suo nome, o nella Chiesa che lo continua. […]. Queste parole di Gesù sono ancora per te un richiamo a ravvivare la tua fede, a non aspettare appoggi o segni per progredire nella tua vita spirituale, a non dubitare della presenza di Cristo nella tua vita e nella storia, anche se Egli può sembrarti lontano. […]. Vuole che tu creda al Suo amore, anche se ti trovi in situazioni difficili, o ti sovrastano circostanze impossibili»(1).

Anne è una giovane australiana, nata con una disabilità grave. Racconta: «Durante l'adolescenza, mi chiedevo perché non fossi morta subito, tanto grande era il peso della mia disabilità. I miei genitori, che vivono la Parola di vita, mi davano sempre la stessa risposta: "Anne, Dio ti ama immensamente e ha un piano speciale per te". Di fronte ai miei limiti fisici, mi hanno aiutata a non lasciarmi bloccare dalle difficoltà, ma piuttosto ad "amare per prima" gli altri, come Dio ha fatto con noi. Ho visto che tante situazioni intorno a me sono cambiate e tante persone hanno cominciato a loro volta ad essere più aperte, verso di me e non solo. Da mio padre ho ricevuto un messaggio personale da aprire dopo la sua morte, in cui c'era scritta solo una frase: "La mia notte non ha oscurità". È la mia esperienza quotidiana: ogni volta che scelgo di amare e di servire chi mi sta vicino, non ci sono più tenebre e riesco a sperimentare l'amore che Dio ha per me».

Letizia Magri

____________________________________________________________________

(1) C. Lubich, Parola di Vita aprile 1980, in eadem, Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi (Opere di Chiara Lubich 5; Città Nuova, Roma 2017), pp. 169-170.

Archivio

I Power Point pubblicati su questo sito possono essere divulgati e pubblicati su altri siti senza apportare alcuna modifica al testo e alle immagini, è vietata qualsiasi riproduzione su DVD per uso commerciale. Anna Lollo e la direzione del Santuario declinano ogni responsabilità.

© 2015 - Santuario San Calogero
San Salvatore di Fitalia (ME)
direzione@santuariosancalogero.org.
Telefono/Fax 0941 486014

Coordinate Bancarie
Codice IBAN IT47 K076 0116 5000 0005 2662 681
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
CIN  K   -  ABI   07601     CAB   16500 
N° CONTO 000052662681

Verifica su noicattolici.it
vota questo sito su noicattolici.it
Totus Tuus
Powered by Genesit