(Cuvântul Vietii - Fra ord til live - Fjala për ta jetuar - Fra Ord til liv - Slowo Zycia - Palabra de Vida - Pawòl Lavi a - Woord van Leven - Az élet igéje - Palavra de Vida - Parole de Vie - Word of Life - Kalaam Hayat - Sabda Kehidupan - Wort des Lebens - Kataga ng Buhay - Az élet igéje - Kelma tal-Hajja - Livets Ord - LÔØI SOÁNG - Beseda Življenja)
09 - Parola di Vita - Settembre 2020 - Word of Life - Parole de Vie - Wort des Lebens
- Italiano
PPS - Parola di Vita - Settembre 2020
Il video della Parola di Vita - Settembre 2020 - letto da Redi Maghenzani
- Arabo PPS -
- Albanese PPS - Fjala për ta jetuar -
- Bielarusso -
- Bulgaria PPS -
- Ceco - Czech republic PPS
- Cinese PPS -
- Coreano PPS -
- Croato - Hrvatski - PPS - Rijec za život -
- Danese - DK PPS - Livets Ord -
- Filippino PPS - Kataga ng Buhay -
- Francese PPS - Parole de Vie -
- Giapponese PPS -
- Haitiano PPS - Pawòl Lavi
- Bahasa - Indonesia PPS - Sabda Kehidupan -
- Inglese PPS - Word des Lebens -
- Macedone
- Maltese PPS - Kelma tal-Hajja -
- Norvegese PPS - Fra Ord til liv -
- Olandese - PPS -Woord van Leven - F
- Pakistan - Urdu PPS - Kalam-e-Hayat -
- Polacco - Polski - PPS - Slowo Zycia -
- Portoghese PPS - Palavra de vida -
- Rumeno - Româna
- Russo -
- Sloveno - Slovenija PPS - Beseda Življenja -
- Spagnolo - Español PPS - Palabra de vida-
- Spagnolo - Latino-Americano PPS - Palabra de vida -
- Tailandese PPS -
- Tanzania - PPS - Neno la uzima -
- Tedesco PPS - Wort des Lebens -
- Ungherese PPS - Az élet igéje -
- Vietnamita PPS - LÔØI SOÁNG -
- "Chi ci separerà dall'amore di Cristo?" (Rm 8,35).

"Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo" (Lc 6,38).
"C'era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone, che erano venuti per ascoltarlo …":[1] così l'evangelista Luca introduce il lungo discorso di Gesù, che si snoda attraverso l'annuncio delle beatitudini, delle esigenze del Regno di Dio e delle promesse del Padre ai suoi figli.
Gesù annuncia liberamente il suo messaggio a uomini e donne, di diversi popoli e culture, accorsi per ascoltarlo; è un messaggio universale, rivolto a tutti e che tutti possono accogliere per realizzarsi come persone, create da Dio Amore a Sua immagine.
"Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo".
Gesù rivela la novità del Vangelo: il Padre ama ogni suo figlio personalmente di amore "traboccante" e gli dona la capacità di allargare il cuore ai fratelli con sempre maggiore generosità. Sono parole pressanti ed esigenti: dare del nostro; beni materiali, ma anche accoglienza, misericordia, perdono, con larghezza, ad imitazione di Dio.
L'immagine della ricompensa abbondante versata nella veste ripiegata, ci fa comprendere che la misura dell'amore di Dio per noi è senza misura e che le sue promesse si realizzano oltre le nostre aspettative, mentre ci libera dall'ansia dei nostri calcoli e dei nostri calendari, dalla delusione di non ricevere dagli altri secondo la nostra misura.
"Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo".
A proposito di questo invito di Gesù, Chiara Lubich ha scritto: «Ti è mai capitato di ricevere da un amico un dono e di sentire la necessità di contraccambiare? […] Se succede a te così, puoi immaginare a Dio, a Dio che è Amore. Egli ricambia sempre ogni dono che noi facciamo ai nostri prossimi in nome suo […] Dio non si comporta così per arricchirti o per arricchirci. Lo fa perché […] più abbiamo, più possiamo dare; perché - da veri amministratori dei beni di Dio - facciamo circolare ogni cosa nella comunità che ci circonda […]. Certamente Gesù pensava in primo luogo alla ricompensa che avremo in Paradiso, ma quanto avviene su questa terra ne è già il preludio e la garanzia»[2].
"Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo".
Ma cosa potrebbe accadere se ci impegnassimo a praticare questo amore insieme, con tanti altri uomini e donne? Sarebbe certamente il germe per una rivoluzione sociale.
Racconta Jesús, dalla Spagna: «Mia moglie ed io lavoriamo nella consulenza e nella formazione. Ci siamo appassionati ai principi dell'Economia di comunione[3] e abbiamo voluto imparare a guardare l'altro: i dipendenti, con la valutazione dei salari e le alternative a ovvi licenziamenti; i fornitori, rispettando i prezzi, i pagamenti, i rapporti a lungo termine; la concorrenza, con corsi congiunti e offrendo il nostro Know How, i clienti, con consigli dati in coscienza, anche rinunciando al nostro tornaconto. La fiducia che si è generata ci ha salvato poi nella crisi del 2008.
Successivamente, attraverso la ONG "Levántate y Anda" (Alzati e cammina), abbiamo incontrato un insegnante di spagnolo in Costa d'Avorio. Voleva migliorare le condizioni di vita del suo villaggio con una sala parto. Abbiamo studiato il progetto e offerto la somma necessaria. Non ci credeva. Ho dovuto spiegargli che erano gli utili dell'azienda. Oggi la sala di parto "Fraternità", costruita da musulmani e cristiani, è il simbolo della convivenza. Negli ultimi anni i profitti della azienda si sono moltiplicati per dieci ».
Letizia Magri
[1] Cf Lc 6,17-18.
[2] C. Lubich, Parola di Vita giugno 1978, in eadem, Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi (Opere di Chiara Lubich 5; Città Nuova, Roma 2017) pp. 108-110.