(Cuvântul Vietii - Fra ord til live - Fjala për ta jetuar - Fra Ord til liv - Slowo Zycia - Palabra de Vida - Pawòl Lavi a - Woord van Leven - Az élet igéje - Palavra de Vida - Parole de Vie - Word of Life - Kalaam Hayat - Sabda Kehidupan - Wort des Lebens - Kataga ng Buhay - Az élet igéje - Kelma tal-Hajja - Livets Ord - LÔØI SOÁNG - Beseda Življenja)
"E' più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli" (Mt 19,24)
Ti fa una certa impressione questa frase?
Penso che hai ragione di rimanere perplesso e di pensare a quanto è opportuno che tu faccia. Gesù non ha detto niente per modo di dire. E' necessario quindi prendere queste parole sul serio, senza volerle annacquare.
Ma cerchiamo di capire il vero senso di esse da Gesù stesso, dal suo modo di comportarsi con i ricchi. Egli frequenta anche persone benestanti. A Zaccheo, che dà soltanto metà dei suoi beni, dice: la salvezza è entrata in questa casa.
Gli Atti degli Apostoli testimoniano inoltre che nella Chiesa primitiva la comunione dei beni era libera e quindi che la rinuncia concreta a tutto quanto si possedeva non era richiesta.
Gesù non aveva dunque in mente di fondare soltanto una comunità di persone chiamate a seguirlo […], che lasciano da parte ogni ricchezza.
Eppure dice:
"E' più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli"
Cosa condanna allora Gesù? Non certamente i beni di questa terra in sé, ma il ricco attaccato ad essi.
E perché?
E' chiaro: perché tutto appartiene a Dio e il ricco invece si comporta come se le ricchezze fossero sue.
Il fatto è che le ricchezze prendono facilmente nel cuore umano il posto di Dio e accecano e facilitano ogni vizio. Paolo, l'Apostolo, scriveva: "Coloro che vogliono arricchire cadono nella tentazione, nel laccio e in molte bramosie insensate e funeste, che fanno affogare gli uomini in rovina e perdizione. L'attaccamento al denaro infatti è la radice di tutti i mali; per il suo sfrenato desiderio alcuni hanno deviato dalla fede e si sono da se stessi tormentati con molti dolori" .
Già Platone aveva affermato: "E' impossibile che un uomo straordinariamente buono sia a un tempo straordinariamente ricco".
Quale allora l'atteggiamento di chi possiede? Occorre che egli abbia il cuore libero, totalmente aperto a Dio, che si senta amministratore dei suoi beni e sappia, come dice Giovanni Paolo II, che sopra di essi grava un'ipoteca sociale.
I beni di questa terra, non essendo un male per se stessi, non è il caso di disprezzarli, ma bisogna usarli bene.
Non la mano, ma il cuore deve star lontano da essi. Si tratta di saperli utilizzare per il bene degli altri.
Chi è ricco lo è per gli altri.
"E' più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli"
Ma forse dirai: io non sono ricco per davvero, quindi queste parole non mi riguardano.
Fa' attenzione. La domanda che i discepoli costernati hanno fatto a Cristo subito dopo questa sua affermazione è stata: "Chi si potrà dunque salvare?" . Essa dice chiaramente che queste parole erano rivolte un po' a tutti.
Anche uno che ha tutto lasciato per seguire Cristo può avere il cuore attaccato a mille cose. Anche un povero che bestemmia perché gli si tocca la bisaccia può essere un ricco davanti a Dio.
Chiara Lubich
I Power Point pubblicati su questo sito possono essere divulgati e pubblicati su altri siti senza apportare alcuna modifica al testo e alle immagini, è vietata qualsiasi riproduzione su DVD per uso commerciale. Anna Lollo e la direzione del Santuario declinano ogni responsabilità.
© 2015 - Santuario San Calogero
San Salvatore di Fitalia (ME)
direzione@santuariosancalogero.org.
Telefono/Fax 0941 486014
Coordinate Bancarie
Codice IBAN IT47 K076 0116 5000 0005 2662 681
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
CIN K - ABI 07601 CAB 16500
N° CONTO 000052662681