(Cuvântul Vietii - Fra ord til live - Fjala për ta jetuar - Fra Ord til liv - Slowo Zycia - Palabra de Vida - Pawòl Lavi a - Woord van Leven - Az élet igéje - Palavra de Vida - Parole de Vie - Word of Life - Kalaam Hayat - Sabda Kehidupan - Wort des Lebens - Kataga ng Buhay - Az élet igéje - Kelma tal-Hajja - Livets Ord - LÔØI SOÁNG - Beseda Življenja)
«Chi semina nelle lacrime mieterà con giubilo» [Sal 126 (125,5)]
Questa Parola di vita è tratta da un Salmo che canta l'intervento decisivo e potente di Dio che libera il suo popolo dall'esilio di Babilonia e che continua a intervenire, lungo la sua storia, ogniqualvolta lo vede abbattuto, scoraggiato, insidiato dal male.
È la storia di ciascuno di noi, condensata in un'immagine efficace: da una parte l'incertezza, la trepidazione del seminatore che affida alla terra il seme (sarà buona la stagione? spunterà il frumento?), dall'altra la gioia della raccolta della mèsse sospirata.
«Chi semina nelle lacrime mieterà con giubilo»
Quando pensiamo la nostra vita, ha scritto Chiara Lubich, spesso la immaginiamo tutta armoniosa, come "una serie di giornate che ci proponiamo una più perfetta dell'altra, col lavoro compiuto bene, con lo studio, col riposo, con le ore trascorse in famiglia, con gli incontri, i convegni, lo sport, con i tempi di ricreazione… svolti nell'ordine e nella pace (…). C'è sempre nel cuore umano la speranza che le cose vadano così e solo così.
In realtà, il nostro ‘Santo viaggio' poi si dimostra diverso, perché Dio lo vuole diverso. E pensa lui stesso a introdurre nel nostro programma altri elementi da lui voluti o permessi, perché la nostra esistenza acquisti il vero senso e raggiunga il fine per cui è stata creata. Ed ecco i dolori fisici e spirituali, ecco le malattie, ecco mille e mille sofferenze che parlano più di morte che di vita.
Perché? Forse perché Dio vuole la morte? No, ché anzi, Dio ama la vita, ma una vita così piena, così feconda che noi - con tutta la nostra tensione al bene, al positivo, alla pace - non avremmo mai saputo immaginare" .
Ed ecco l'immagine del seminatore che getta un seme destinato a morire, quasi segno delle nostre fatiche e del nostro patire e l'immagine del mietitore che raccoglie il frutto della spiga germogliata da quella morte: "Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto" .
"Dio vuole che durante la vita noi sperimentiamo una certa morte - o, a volte, molti tipi di morte - ma (…) per portare frutto, per fare opere degne di lui e non di noi semplici uomini. Questo è per lui il senso della nostra vita: una vita ricca, piena, sovrabbondante, una vita che sia un riflesso della sua" .
«Chi semina nelle lacrime mieterà con giubilo»
Come vivere questa Parola di vita? Ce lo suggerisce ancora Chiara, che ci guida nella attuazione della Parola di Dio: "Occorre valorizzare il dolore, piccolo o grande, prenderlo in rilievo (…). Dar valore in particolare alla fatica, al sacrificio che comporta l'amare il prossimo: è il nostro tipico dovere" . È un dolore che genera la vita!
E questo senza mai arrendersi, anche quando non vediamo il risultato, ben sapendo che a volte "uno semina e uno miete" . Quale sarà il futuro dei figli che cerchiamo di educare il meglio possibile? Chi vedrà gli effetti del mio impegno sociale e politico? Non stanchiamoci mai nel fare il bene , i frutti ci saranno comunque, forse molto più tardi, forse altrove, ma ci saranno.
Una speranza, una certezza, una mèta sicura ci sta davanti nel cammino della vita. Le difficoltà, le prove, le avversità, dalle quali a volte ci sentiamo oppressi, sono un passaggio obbligato che ci apre alla beatitudine e alla gioia.
"E allora avanti! Guardiamo al di là di ogni dolore. Non fermiamoci solo a quella sospensione, a quella prova… Guardiamo alla mèsse che verrà" .
«Chi semina nelle lacrime mieterà con giubilo»
Patricia, 22 anni, studentessa di diritto, da un po' di tempo ricopre la carica di assistente di un direttore di dipartimento. "Fin dall'inizio - ci confida -, mi sono proposta di cercare sempre di migliorare il lavoro e di curare il rapporto con i miei colleghi, facendo in modo che ognuno si senta apprezzato".
Ma spesso si tratta di andare controcorrente nel difendere i propri principi, fino alle ultime conseguenze, come lei stessa racconta: "Una persona importante nel mio ambiente di lavoro, che godeva di certi privilegi, aveva un comportamento chiaramente disonesto. Dovevo dirglielo".
Per aver manifestato le sue convinzioni, Patricia perde però il lavoro. "Ho sofferto terribilmente, ma allo stesso tempo ero tranquilla, perché sapevo che avevo agito in modo giusto". Non si dispera poiché è forte in lei la coscienza di avere un Padre a cui tutto è possibile e che l'ama oltre misura. Sembra impossibile nella situazione economica e lavorativa che vive il Paraguay, eppure quella stessa sera le arrivano due proposte di impiego. Il nuovo è addirittura migliore del precedente e più direttamente collegato con i suoi studi.
A cura di Fabio Ciardi e Gabriella Fallacara
I Power Point pubblicati su questo sito possono essere divulgati e pubblicati su altri siti senza apportare alcuna modifica al testo e alle immagini, è vietata qualsiasi riproduzione su DVD per uso commerciale. Anna Lollo e la direzione del Santuario declinano ogni responsabilità.
© 2015 - Santuario San Calogero
San Salvatore di Fitalia (ME)
direzione@santuariosancalogero.org.
Telefono/Fax 0941 486014
Coordinate Bancarie
Codice IBAN IT47 K076 0116 5000 0005 2662 681
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
CIN K - ABI 07601 CAB 16500
N° CONTO 000052662681