Parrocchia di SS. Salvatore e S. Maria

Parrocchia

SS. Salvatore e S. Maria

Parola di Vita in PPS

Parola di Vita

Ogni mese in formato PPS

Centro Polivalente San Calogero

Centro San Calogero

Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose

Scritti di Chiara Lubich

Chiara Lubich « Che tutti siano uno: per queste parole siamo nati, per l’unità, per contribuire a realizzarla nel mondo »

Maria, modello di chi fa la volontà di Dio - Intervista a Chiara Lubich


Il testo è tratto dal sito: Centro CHIARA LUBICH


[…]  Il Movimento considera Maria come il modello a cui ispirarsi nel « fare la volontà di Dio ».

Perché ?

Il Movimento non può non ispirarsi a Maria nel desiderio di fare la volontà di Dio.

Maria infatti, dopo Gesù, è colei che meglio e più perfettamente ha saputo dir sì a Dio.

È soprattutto qui la sua santità e la sua grandezza.

Non tutti nel mondo possono far tutto. Ma se ognuno fa la sua parte partecipa al bene dell'insieme,

così come l'occhio vede, l'orecchio ode, la mano prende, ma tutti partecipano della vita del corpo in cui

ognuno trova il senso del proprio essere. Dio che vede ciascuno di noi e l'umanità intera sa qual è il

servizio che ognuno deve tributarle. Per questo occorre la massima attenzione a ciò che Egli vuole.

I focolarini vedono in Maria quella persona che, perché è stata fedele al proprio particolare compito, ha

partecipato alla vita di tutta l'umanità.

Maria non ha fondato nulla nella Chiesa, però ha dato vita al Fondatore di essa della quale è

considerata Madre.

Non ha fatto particolari opere per irradiare la sua fede : ha messo al mondo il Verbo fatto carne, ed

è considerata Regina degli Apostoli.

Non ha esercitato - che si sappia - azioni particolari a favore dei poveri, dei diseredati, degli

ammalati, ecc., ma è chiamata ed è « salute degli infermi », « consolatrice degli afflitti », « rifugio dei

peccatori », « aiuto dei cristiani », e tutti quelli che la conoscono, ricorrono a lei come a una mamma.

Maria non ha eretto un ordine contemplativo, ma ha contemplato il cielo nel suo seno. Un suo

appellativo è : « porta del cielo ».

Perché ha detto sì a Dio e non a se stessa è divenuta Madre di Dio.

E perché ha detto sì a Dio, sapendo perdere anche il proprio figlio-Dio sulla croce, è stata

associata da Cristo alla sua redenzione.

Maria che, come tutte le giovanette ebree, ha meditato nel suo cuore su colei che sarebbe stata la

Madre del Messia, ci insegna che, chi innesta la sua vita nel pensiero di Dio, realizza nella sua esistenza

quanto ha sempre sognato e certamente più.

Rifarsi a lei, nel compiere come lei ha fatto la volontà del cielo, è inserirsi il più profondamente

possibile nella storia degli uomini ed esserne protagonisti.

(da "Intervista a Chiara Lubich" in Città Nuova, 24 (1980), p.26-28)

© 2015 - Santuario San Calogero
San Salvatore di Fitalia (ME)
direzione@santuariosancalogero.org.
Telefono/Fax 0941 486014

Coordinate Bancarie
Codice IBAN IT47 K076 0116 5000 0005 2662 681
Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
CIN  K   -  ABI   07601     CAB   16500 
N° CONTO 000052662681

Verifica su noicattolici.it
vota questo sito su noicattolici.it
Totus Tuus
Powered by Genesit